- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

Sfide della transizione: come assicurare le gigafactories di produzione di batterie per veicoli elettrici
January 23, 2025
di Laurent Richème e Vincent Dumont
Laurent Richème, CUO Property, Construction & Energy for Apac & Europe, & Vincent Dumont, Risk Consultant Machinery Breakdown.
Secondo Laurent Richème e Vincent Dumont sviluppare misure di loss prevention sarà chiave nell’assicurare le gigafactories, in crescita in Europa.
Nel nord della Francia è in corso una trasformazione “verde”. Sono in costruzione quattro gigafactories che produrranno batterie per veicoli elettrici, contribuendo ad alimentare la transizione a zero emissioni e la produzione di auto in Europa entro il 2050. Altre gigafactories esistono già o sono in progetto in Germania, Polonia, Ungheria, Spagna, Italia e Regno Unito.
La richiesta di batterie è trainata dalla crescente popolarità dei veicoli elettrici: si prevede che nel 2035 un'auto su due venduta a livello globale sarà elettrica. Per tenere il passo con questa domanda sarà necessario quasi raddoppiare il numero di fabbriche di celle di batterie, portandole a circa 400 entro il 2030, secondo il Benchmark Gigafactory Assessment e McKinsey.
Circa l'82% dell'attuale capacità delle gigafactories si trova in Cina, ma le politiche volte a incoraggiare la produzione nazionale negli Stati Uniti e in Europa vedrebbero questa percentuale scendere al 68% nel 2030, secondo Benchmark.
Giga-esposizioni
Sinonimo di produzione di batterie per veicoli elettrici, le gigafactories sono definite dalle loro dimensioni e capacità produttive: La gigafactory di Tesla in Nevada è uno degli edifici più grandi al mondo per ingombro e produce miliardi di celle per batterie all'anno. Più grandi diventano queste fabbriche, più alte sono le concentrazioni di rischio in una singola sede, il che genera grandi accumuli di esposizione per gli assicuratori. Un grave danno alla proprietà e all'interruzione dell'attività in una gigafactory potrebbe facilmente raggiungere le centinaia di milioni, se non i miliardi, di dollari.
Rischi incendio
L'incendio è il principale rischio associato alle batterie per veicoli elettrici: Gli elettroliti di queste batterie hanno un punto di infiammabilità molto basso, creando un rischio di liquido infiammabile, in particolare durante le operazioni di riempimento. Il rischio di incendio ed esplosione è particolarmente elevato durante la fase di formattazione della produzione delle batterie e aumenta con lo stato di carica della batteria.
I prodotti finiti vengono stoccati in scaffalature alte, con un gran numero di batterie disposte molto vicine.
Ma con tempi di innesco rapidi e una combustione volatile, gli incendi possono propagarsi rapidamente. Questo rischio può essere mitigato, tuttavia, immagazzinando le batterie in celle tagliafuoco dotate di sprinkler e utilizzando robot per rimuovere rapidamente le batterie colpite e immergerle in un serbatoio d'acqua.
Mentre la carica e lo stoccaggio sono fasi della produzione a più alto rischio, il rischio di incendio ed esplosione è presente in tutta la catena produttiva, compresi gli impianti di trasporto e di riciclaggio. Nel giugno 2024, un incendio e un'esplosione devastanti in una fabbrica di batterie al litio in Corea del Sud hanno causato la morte di 22 lavoratori, mentre nel febbraio 2024 è scoppiato un incendio di grandi dimensioni in un impianto di riciclaggio di batterie al litio nella Francia meridionale.
Le Compagnie di assicurazione hanno anche riscontrato numerosi incendi che hanno coinvolto le batterie al litio nei container, nei porti e a bordo delle navi da trasporto.
Vulnerabilità della catena di fornitura
La produzione di batterie in Europa dipende da estese catene di approvvigionamento per materiali e componenti chiave, come elettrodi e separatori, che spesso vengono importati dall'Asia. Secondo McKinsey, l'Europa rappresenta solo il 3% della produzione globale di materiali catodici e il 2% della produzione di anodi. Al contrario, la Cina rappresenta quasi il 90% della capacità produttiva globale di materiali catodici e oltre il 97% della produzione di materiali anodici.
Ciò rende le gigafactories e le catene di fornitura delle batterie per veicoli elettrici vulnerabili alle interruzioni dovute a catastrofi naturali e rischi politici. Ad esempio, la Gigafactory 3 di Tesla in Cina è sfuggita per poco a gravi danni quando il tifone Lekima ha toccato terra vicino a Shanghai nel 2019. A maggio, alcuni manifestanti hanno tentato di prendere d'assalto la gigafactory di Tesla in Germania, provocando una chiusura temporanea. In precedenza la fabbrica era stata colpita da un incendio doloso.
La prevenzione è fondamentale
Il numero e le dimensioni crescenti delle gigafactories in Europa rappresentano una sfida importante per i player assicurativi come É«¶à¶àÊÓÆµintenzionati a sostenere la transizione energetica.
La prevenzione delle perdite nel settore della produzione di batterie pe veicoli elettrici è ancora in evoluzione e deve tenere il passo con la rapida crescita delle gigafactories e con gli sviluppi nella produzione di batterie. Mentre i rischi posti da queste batterie sono relativamente noti, i processi di produzione non sono sempre ben compresi e la tecnologia delle batterie è in continua evoluzione. Inoltre, sebbene esistano misure di prevenzione delle perdite, esse non sono ancora state completamente testate in condizioni reali.
Gli assicuratori hanno un ruolo importante nell'aiutare l'industria delle batterie a gestire questi rischi nuovi ed emergenti, condividendo conoscenze ed esperienze tra i vari settori e promuovendo le migliori pratiche di gestione e prevenzione del rischio. Nel settore della produzione di batterie, É«¶à¶àÊÓÆµe altri assicuratori stanno collaborando con esperti e clienti per sviluppare standard e misure di prevenzione delle perdite più evoluti per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto delle batterie.
Rendere possibile la transizione
L'elettrificazione è fondamentale per il successo della transizione e noi ci impegniamo a collaborare con gli esperti e i nostri clienti per gestire i rischi e garantire la disponibilità di una copertura assicurativa. Date le grandi concentrazioni di rischio e la necessità di sviluppare e incorporare controlli efficaci per la prevenzione delle perdite, É«¶à¶àÊÓÆµsta adottando un approccio pragmatico e completo per assicurare le gigafactories, condividendo il rischio con altri assicuratori ed imparando dall'esperienza insieme ai clienti.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Famiglia di Prodotto
- Per Paese
Quick Links
Risorse correlate
Come É«¶à¶àÊÓÆµrisponde alle esigenze dei clienti europei
Migliorare l'assicurabilità per accelerare lo sviluppo delle tecnologie climatiche
É«¶à¶àÊÓÆµ in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.