ɫƵ

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

Man mano che le aziende si espandono in nuovi territori, emettere singole polizze assicurative a livello nazionale diventa sempre più impegnativo e si rivela spesso economicamente poco conveniente.

Ecco perché molte imprese che operano in più Paesi, comprese società di medie dimensioni, si affidano sempre più a programmi assicurativi internazionali che forniscono copertura a tutte le loro sedi nel mondo.

I programmi internazionali possono offrire una serie di vantaggi: ottimizzazione dei costi in termini di massimali e garanzie; sostegno all'allineamento con la strategia aziendale generale di gestione del rischio; garanzia di una copertura omogenea dei rischi globali; conformità alle leggi e alle normative nazionali, in particolare alle disposizioni in materia fiscale e assicurativa; e possibilità di fornire un controllo centralizzato sulla gestione dei sinistri.

Tuttavia, affinché tali vantaggi possano concretizzarsi, è necessaria una comunicazione aperta e trasparente tra il risk manager, l'assicuratore e il broker. Questo vale soprattutto nel momento più critico, ovvero quando un evento dannoso dà luogo a una richiesta di indennizzo.

Quando ciò si verifica potrebbe infatti essere necessario tenere conto della legislazione del Paese in cui si è verificato l'incidente, nonché di quella del Paese in cui è stata emessa la polizza generale. Per esempio, in caso di incidente in un impianto di produzione italiano negli Stati Uniti, sarebbe necessario tenere conto della normativa americana in materia di responsabilità e assicurazione per quanto riguarda la copertura fornita dalla polizza locale. Allo stesso tempo, se la polizza generale dovesse prevedere una qualche forma di tutela, anche la legge italiana troverebbe applicazione.

In molti Paesi è inoltre obbligatorio comunicare all'amministrazione tributaria locale i dati relativi alla liquidazione dei sinistri, nonché le modalità di pagamento e i beneficiari. Alcuni Paesi prevedono infine che la liquidazione dei sinistri possa essere effettuata esclusivamente da assicuratori autorizzati a livello locale (provvisti di licenza) e che la liquidazione dei sinistri non possa essere effettuata, anche indirettamente, da un assicuratore non autorizzato (privo di licenza) all'estero.


Prospettiva globale.  
Copertura locale

Queste considerazioni portano a ritenere necessaria la presenza di un team di professionisti esperti in materia di gestione dei sinistri che siano a conoscenza delle disposizioni legali e normative in vigore in tutti i Paesi interessati. Gli assicuratori che forniscono programmi internazionali in varie parti del mondo devono inoltre disporre di una rete consolidata e avere ottimi rapporti con i partner locali.

All’accadimento di un sinistro gli esperti sul posto svolgono un ruolo importante, e devono essere consapevoli di cosa ci si aspetta da loro. Ciò significa che l'assicuratore deve specificare tipologia, qualità e quantità delle informazioni necessarie, e confermare istruzioni precise ai liquidatori locali ben prima dell'adozione del programma.

L'assicuratore che dispone di sedi regionali può garantire una raccolta uniforme delle informazioni e una impartizione precisa delle istruzioni. Nei territori in cui collabora con partner locali, l'assicuratore può richiedere che questi applichino specifiche procedure per la raccolta dei dati. In ogni caso le informazioni necessarie devono essere complete e coerenti, affinché tutte le parti coinvolte siano sulla stessa lunghezza d'onda in caso di sinistri.

Nel momento in cui viene presentata una richiesta di indennizzo, il gestore dei sinistri dell'assicuratore deve agire con la massima intraprendenza e reattività: infatti, deve avviare rapidamente linee di comunicazione con gli esperti sul posto che conoscano le leggi, le normative e le procedure del territorio in cui si è verificato l'evento dannoso. Quindi, il gestore dei sinistri e il rappresentante locale dell'assicuratore, insieme al risk manager e al broker, devono concordare un piano di gestione del sinistro basato sui fatti e coerente con le disposizioni e le sensibilità locali.


Dai dati alla comprensione

Disporre di un sistema di gestione dei sinistri moderno e solido, capace di monitorare i sinistri in modo globale, dalla denuncia alla liquidazione, è parimenti cruciale. Se utilizzate da tutte le parti coinvolte, le informazioni su eventuali variazioni dell'esposizione ai rischi e sullo stato delle pratiche possono essere scambiate in modo preciso, coerente e trasparente.

Uno dei vantaggi rilevanti di un programma internazionale è infatti dato dalla possibilità per un cliente di accedere ai dati aggiornati relativi alla propria situazione da qualsiasi parte del mondo tramite portale web, sia per monitorare lo stato di singoli eventi dannosi, sia per analizzare i trend (per sito, ramo di attività, tipologia di evento, ecc.).

Quando sviluppiamo programmi internazionali in XL Catlin, lavoriamo a stretto contatto con i clienti per far sì che tutte le parti coinvolte comprendano i loro rispettivi ruoli e cosa ci si aspetta da loro. Un aspetto importante delle nostre valutazioni riguarda le modalità di collaborazione da adottare per chiudere i sinistri in modo veloce e soddisfacente. Affinché tutte le parti in causa traggano vantaggi da questi programmi, è dunque essenziale instaurare una comunicazione aperta e trasparente per l'intero rapporto contrattuale e disporre di un sistema globale di gestione dei sinistri.

Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward