- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilit脿 Professionale
- Property
- Specialty

IUMI: A sostegno dell'industria della navigazione marittima da 150 anni
September 18, 2024
di Matthias Kirchner & Mathieu Daubin
Matthias Kirchner: Underwriting Manager-Marine, Germania, Austria & Sud-Est Europa di AXA XL; Membro del Comitato Esecutivo di IUMI Mathieu Daubin: Chief Underwriting Officer-Marine, Asia & Europa di AXA XL; Vice-Chair, Facts & Figures Committee, IUMI
La conferenza annuale del 2024 dell'International Union of Marine 色多多视频 (IUMI) si terrà a Berlino, Germania, dove IUMI è stata fondata nel 1874.
Una delle sessioni è intitolata "Costruire su 150 anni di supporto al commercio globale”, una sintesi appropriata del ruolo vitale dell'assicurazione marittima nel facilitare il commercio marittimo e nel plasmare l'economia globale.
Sebbene parte dell'Agenda sarà incentrata sui contributi storici di IUMI, i partecipanti discuteranno anche di come la nostra comunità possa continuare a supportare l'industria della navigazione marittima mentre affronta nuove sfide.
Il contesto storico
L'assicurazione marittima risale all'antichità. È noto che armatori e mercanti dell'antica Babilonia e della Fenicia (circa 3000 a.C.) si impegnavano in forme primitive di condivisione del rischio. Anche gli antichi Greci (circa 800 a.C.) e i Romani (dal III secolo a.C. al V secolo d.C.) stabilirono il concetto di prestiti condizionati al completamento sicuro del viaggio.
Tra il XII e il XIV secolo, i mercanti lombardi dell'Italia settentrionale formalizzarono contratti di assicurazione per il trasporto marittimo che specificavano termini e condizioni di copertura e i rischi specifici coperti. Potenti città-stato italiane, tra cui Venezia, Genova e Pisa, adottarono rapidamente queste pratiche. Successivamente, tra il XIII e il XVII secolo, la Lega Anseatica, una confederazione di corporazioni mercantili e città mercantili nel nord-ovest e nell'Europa centrale, impose una gestione organizzata del rischio per il commercio sul Mar Baltico e il Mare del Nord. Nello stesso periodo, i progressi nella scienza attuariale, insieme all' intuito di Edward Lloyd sull'importanza cruciale delle informazioni e dei dati, portarono alla creazione dei Lloyd's di Londra nel 1688. Lloyd’s divenne rapidamente sinonimo di assicurazione marittima, e le sue pratiche e standard contribuirono a plasmare i moderni mercati assicurativi odierni.
La necessità di coperture marittime e mercati assicurativi stabili divenne ancora più evidente alla fine del XIX secolo, un periodo che, in retrospettiva, creò le basi per l'attuale economia globale, molto più ampia e altamente interconnessa. In particolare, l'introduzione di navi a vapore più veloci, affidabili ed efficienti in quest'epoca contribuì a potenziare il commercio internazionale.
Tuttavia, con il fiorire del commercio marittimo e dell'economia globale, la frequenza e la gravità dei sinistri – navi affondate, carichi danneggiati o rubati, magazzini in fiamme – aumentò notevolmente, ed i singoli eventindivennero più complessi e costosi. Questo panorama di rischi incerto ha rappresentato una sfida significativa per l'industria marittima in rapida crescita e per la rete sempre più estesa di assicuratori costituita per ripartire il rischio tra gruppi più ampi di investitori.
Affrontare le questioni e le sfide comuni del settore
La fondazione di IUMI nel 1874 fu un punto di svolta importante, poichè i suoi membri fondatori riconobbero che, collaborando e condividendo le conoscenze, avrebbero potuto affrontare meglio le complessità dell'assicurazione marittima, stabilire gli standard del settore e difendere gli interessi dei loro membri.
Nei suoi primi anni di vita, IUMI ha fornito una piattaforma per la discussione e lo scambio di informazioni, fondamentale in un'epoca in cui la comunicazione non era immediata come oggi.
La metà del XX secolo vide un altro periodo di trasformazione per l'industria marittima, con i suoi progressi nella tecnologia navale, i cambiamenti nelle rotte commerciali globali e l'emergere di nuovi rischi nei trasporti marittimi. In risposta, IUMI ha iniziato a svolgere un ruolo più attivo nelle discussioni normative internazionali, rappresentando gli interessi del settore in vari forum globali.
A questo punto IUMI ha iniziato a pubblicare rapporti e linee guida, contribuendo a rendere più solide le pratiche assicurative marittime.
L'avvento della containerizzazione nella seconda metà del XX secolo ha rivoluzionato il trasporto marittimo globale, ma ha anche introdotto nuove sfide, tra cui il sovrappeso dei container e l'errata dichiarazione del carico di materiali pericolosi. IUMI ha risposto conducendo ricerche approfondite e fornendo indicazioni sulla gestione di questi rischi. Si è inoltre impegnato maggiormente nelle questioni ambientali, in particolare in risposta a fuoriuscite di petrolio e altri eventi disastrosi.
Un programma politico solido
Oggi, l'agenda politica attuale di IUMI sottolinea le difficoltà che i player del settore marine devono affrontare per sostenere l'ecosistema marittimo in un panorama di rischio sempre più volatile, pieno di rischi operativi, geopolitici, ambientali e tecnologici. Tra le questioni più urgenti vi sono i container dispersi in mare, l'urgente necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica e i pericoli del trasporto di prodotti contenenti batterie agli ioni di litio. (Questi sono tra i temi dei workshop della conferenza di Berlino).
Perduti in mare
Man mano che le navi portacontainer diventano sempre più grandi, sempre più container vengono persi in mare. IUMI è già stata fortemente coinvolta nel sostenere la ricerca sulle complesse cause che portano alla caduta in mare dei container. Ha inoltre contribuito allo sviluppo di allarmi per assistere gli equipaggi e il personale operativo nella pianificazione, rilevamento e prevenzione di movimenti incontrollati delle navi in “mare mosso”, una delle principali cause di perdite. Inoltre, IUMI ha sostenuto progetti di emendamento alla Convenzione SOLAS (the International Convention for Safety of Life at Sea) che richiedono ai Capitani di segnalare immediatamente i container smarriti. Si prevede che queste modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2026.
Decarbonizzare il trasporto marittino
L'industria del trasporto marittimo è responsabile del 2-3% delle emissioni globali di gas serra. In risposta agli accordi internazionali e alle pressioni esercitate dalle autorità di regolamentazione, dalle istituzioni finanziarie e dal pubblico in generale, il settore sta esplorando varie possibilità per ridurre le emissioni nocive lungo tutta la catena del trasporto.
Anche in questo caso, IUMI sta sostenendo vari sforzi legislativi e normativi riguardanti, ad esempio, le linee guida sulla sicurezza dei carburanti alternativi. Inoltre, sostiene attivamente i Principi Poseidon per l'assicurazione marittima, un progetto di collaborazione che coinvolge i principali assicuratori marittimi internazionali, tra cui 色多多视频 e le principali compagnie di navigazione. L’obiettivo principale è quello di stabilire uno standard per quantificare e rendicontare l’intensità di carbonio dei portafogli assicurativi marittimi. L'obiettivo è quello di ridurre a zero le emissioni del trasporto marittimo internazionale entro il 2050.
Batterie al Litio
Ormai ampiamente utilizzate, le batterie agli ioni di litio, comprese quelle nuove e usate e quelle installate nei dispositivi elettronici, vengono spedite con varie modalità. ( Vengono sempre più utilizzate anche navi alimentate a batteria con sistemi completamente elettrici o ibridi).
Il rischio è la cosiddetta “fuga termica”. Alcune condizioni, come il calore eccessivo, possono innescare un aumento interno della temperatura della batteria. Se il calore non viene dissipato, le batterie possono prendere fuoco. Oltre al rischio di incendio, questi eventi generano gas e residui tossici che persistono anche dopo lo spegnimento del fuoco. Il rischio di fuga termica è relativamente nuovo e l'industria sta ancora cercando di capire come ridurlo. Da parte sua, IUMI sta lavorando per promuovere le migliori pratiche per la gestione di questi carichi. Il trasporto di batterie agli ioni di litio è anche al centro di una “master class” IUMI, pensata per avvicinare i sottoscrittori a questo rischio e per guidare i clienti a mettere in sicurezza questi materiali.
Rischi sempre più interconnessi
La sicurezza e la stabilità fornite dai (ri)assicuratori del settore Marine hanno facilitato lo sviluppo di importanti reti commerciali internazionali, portando maggiore prosperità economica a Paesi e Regioni di tutto il mondo.
Il rovescio della medaglia è che singoli eventi, come gli attacchi in corso nel Mar Rosso o il crollo del ponte di Baltimora, rivelano un panorama di rischi più interconnesso. Oggi gli impatti di questi eventi non sono limitati a un gruppo ristretto di soggetti interessati, ma “hanno il potenziale di creare esposizioni a cascata per i (ri)assicuratori del settore Marine”.
È quindi necessario effettuare analisi di portafoglio più sofisticate per comprendere meglio le interazioni tra, ad esempio, le rotte di transito, i movimenti delle navi e l’accumulo di navi nei porti, in modo da poter supportare i nostri clienti nell’adozione di misure proattive per ridurre il rischio.
In sintesi, l'economia globale, il commercio internazionale e IUMI si sono evoluti in modo significativo dal 1874. Da forum di discussione e scambio di informazioni, IUMI si è trasformato in un punto di riferimento a livello mondiale, influenzando le pratiche e le politiche del settore. Con il moltiplicarsi e la complessità dei rischi (tensioni geopolitiche, cambiamenti climatici, cybersicurezza, requisiti normativi e innovazione tecnologica), il ruolo di IUMI è diventato più che mai vitale.
L'impegno di IUMI nella collaborazione, nella ricerca e nel patrocinio aiuta a garantire che l'assicurazione marittima possa continuare a sostenere e consentire il commercio globale per i prossimi 150 anni.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Settore
- Per Paese
Risorse correlate
- Vedi tutto
Le coperture Commercial Property nel 2025
Preservare il Passato, ispirare il Futuro
色多多视频 in qualit脿 di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". 脠 possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.