ɫƵ

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

di

Global Chief Underwriting Officer, General Aviation di AXA XL

Il mondo dell’aviazione sta attraversando un periodo di transizione e di cambiamenti tecnologici anche nel tentativo di ridurre le emissioni di gas serra e diventare più sostenibile. Anthony Frankel, Global Chief Underwriting Officer General Aviation di ɫƵ descrive, in questo articolo, come le compagnie di assicurazione possono contribuire a questa evoluzione. 

Sono oramai trascorsi 120 anni dal primo volo di un aereomobile e possiamo dire che il settore ha attraversato diversi cambiamenti da allora. La sfida è volta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e rendere l’industria aeronautica più sostenibile: stiamo vivendo una nuova fase di cambiamento e di evoluzione della tecnologia e il modo in cui gli aeromobili sono progettati e pilotati è in continua trasformazione.

L'aviazione è responsabile di circa il 2-3% delle emissioni globali di carbonio. È evidente che il settore ha l'imperativo di ridurle. Infatti, nel 2021, l'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), che rappresenta circa l'83% del traffico aereo globale, ha approvato una risoluzione per raggiungere l'azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050, in linea con l'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.

Questo sforzo, ha osservato IATA, è una sfida e richiederà una spinta coordinata da parte dell'intero settore: compagnie aeree, aeroporti, fornitori di servizi per l’aeronautica produttori di componenti e così via. Anche l'assicurazione aeronautica ha un ruolo da svolgere: considerato il fatto che, in quanto mercato che assicura tutti questi attori, stiamo contribuendo ad assicurare la tecnologia che renderà possibile la transizione verso un settore più sostenibile.

Verso il net-zero

L'industria aeronautica sta esplorando numerosi modi per ottenere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050. Stiamo assistendo a modifiche al design delle ali per aumentare l'efficienza del carburante e, in alcuni casi, anche alla forma degli aeromobili e al modo in cui i passeggeri sono ospitati sui voli.

Alcuni aerei stanno iniziando ad utilizzare carburanti per l'aviazione sostenibili - noti come SAF - che possono essere creati da materie prime biogeniche come l'olio da cucina di scarto o da rifiuti urbani e altre fonti. I SAF riciclano essenzialmente l'equivalente della CO2 utilizzata dalla biomassa nel corso della sua vita e contengono meno altri inquinanti, come l'anidride solforosa, rispetto ai carburanti per aerei convenzionali. I SAF possono essere miscelati con i carburanti convenzionali, il che significa che non sono necessarie modifiche sostanziali alle attrezzature delle compagnie aeree o alle infrastrutture aeroportuali. Tuttavia, anche se la IATA stima che i SAF potrebbero contribuire per il 65% all'obiettivo "net zero" entro il 2050, i carburanti sostenibili non rispondono completamente alla sfida della riduzione delle emissioni di carbonio che le compagnie aeree devono affrontare.

Molte compagnie aeree stanno esplorando l'uso di aerei a batteria che utilizzano batterie caricate elettronicamente al posto del carburante. Alla fine dello scorso anno, l'Alice - un aereo a batteria che può trasportare nove passeggeri e due membri dell'equipaggio - ha effettuato il suo primo viaggio, volando per circa un'ora. Si tratta di un’opportunità interessante soprattutto per la consegna di merci.

Per gli aerei di grandi dimensioni, invece,  è probabile che siano più adatti altri mezzi di alimentazione. L'industria sta esplorando l'uso dell'idrogeno e dell'energia nucleare. L'idrogeno produce molte meno emissioni rispetto ai combustibili fossili e diverse grandi compagnie aeree stanno progettando aerei a idrogeno. Tra le sfide da affrontare vi è la necessità di immagazzinare l'idrogeno in modo diverso rispetto al carburante tradizionale e la possibilità di modificare la forma dell'aereo per tenere conto di fattori diversi come la resistenza aerodinamica. I produttori stanno anche esaminando la fattibilità di aerei a energia solare, che sarebbero ricoperti da pannelli solari e funzionerebbero come pseudo-satelliti in grado di rimanere in volo per diversi giorni o addirittura settimane o mesi.

Sottoscrivere la transizione 

Siamo molto felici di poter supportare i nostri clienti e di partecipare alla fase di sviluppo di queste tecnologie di nuova generazione. Il settore assicurativo ha un ruolo fondamentale nel supportare questa prossima fase del trasporto aereo a decollare! 

Possiamo vantare decenni di esperienza nel settore e una grande conoscenza delle nuove tecnologie e dei rischi e delle opportunità che presentano. E più rischi vediamo, il più presto possibile nella fase di sviluppo e progettazione, più dati possiamo sfruttare per sottoscriverli al meglio.

La nostra presenza a livello internazionale ci dà la possibilità di collaborare con i clienti a livello globale nello sviluppo e nella sperimentazione di queste nuove tecnologie. 
Inoltre, la proprietà intellettuale e la natura innovativa del mercato dei Lloyd's - che ha stipulato la prima polizza assicurativa per l'aviazione più di 100 anni fa - ci permette di adattare la copertura ai rischi specifici che stiamo osservando.

Essere coinvolti nella fase progettuale e di sviluppo, ci permetterà di comprendere a fondo i rischi e le opportunità connessi a queste nuove tecnologie.

Volando verso il futuro

Se da un lato vogliamo sostenere i nostri clienti del settore dell'aviazione nel percorso verso i loro obiettivi net zero, dall'altro riconosciamo di avere un ruolo da svolgere nel rendere l'industria aeronautica più sostenibile anche in altri modi, come la creazione di nuovi posti di lavoro. Sostenendo l'innovazione tecnologica, possiamo contribuire a rendere l'industria aeronautica adatta al futuro e, quindi, a impiegare una nuova generazione di talenti con nuove competenze.

L'assicurazione aeronautica svolge un ruolo fondamentale per la sostenibilità anche in altri modi, ad esempio consentendo agli aerei da rifornimento ed ai velivoli di soccorso di raggiungere velocemente i luoghi di emergenza umanitaria. Oggi le coperture assiurative, aiutano a far arrivare questi aerei in alcune delle zone più vulnerabili del mondo.

La sostenibilità è una parte fondamentale del purpose del Gruppo AXA: agire per il progresso umano proteggendo ciò che conta. 

L'assicurazione aeronautica sostiene e consente il progresso umano in tutti i modi, offrendo copertura all'uso dei droni, ai lanci ed alle orbite dei satelliti e molto altro ancora. Come assicuratori, aiutiamo i nostri clienti a valutare, gestire e trasferire i rischi 

Sebbene il raggiungimento dell'obiettivo "net zero" rappresenti indubbiamente una sfida per l'industria aeronautica, la tecnologia così come le coperture assicurative, stanno evolvendo di pari passo.

Abbiamo le conoscenze e le competenze per proporre una soluzione a questi rischi e sostenere le innovazioni in atto nel settore dell'aviazione. Droni, aerei, pilotati o non pilotati, alimentati a batteria o a energia solare, con o senza ali, siamo pronti a valutare i rischi!

L'obiettivo generale di un'industria più sostenibile è in linea con il nostro obiettivo di essere un partner assicurativo sostenibile, che opera a lungo termine, adattandosi ai cambiamenti dell'ambiente e trovando modi per accellerare il progresso.


compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo

Il Nome è richiesto
Il Cognome è richiesto
Seleziona il tuo paese
Indirizzo email L'Email è richiesta
 
Invalid Captcha
Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward