ɫƵ

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

di

Direttore Commerciale Italia,XL Catlin

All’interno di un contesto economico sempre più globalizzato, molte aziende si trovano nella situazione di aprire nuove sedi all’estero. E’ una realtà che attraversa tutti i settori industriali e tutte le parti della catena del valore. Quando le società, specialmente quelle a media capitalizzazione, si espandono verso nuovi confini, le strategie che prevedono un approccio decentralizzato di gestione del rischio (ovvero quelle nelle quali si prevede che le unità operative locali siano singolarmente responsabili per le rispettive coperture nazionali) diventano sempre più complicate da gestire e anche potenzialmente meno convenienti. Applicando tale policy, infatti, le aziende potrebbero trovarsi in una situazione in cui è quasi impossibile tenere traccia delle singole coperture di ogni Paese in cui operano, con il rischio di creare dei potenziali gap proprio a causa della mancanza di una strategia coordinata. Oltre che a creare inefficienze nella gestione dei sinistri.

Un approccio globale toglie ogni pensiero 

E’ questa la ragione per cui le aziende in crescita su più Paesi si interfacciano con broker e compagnie di assicurazioni globali, in modo da sviluppare per alcune linee di business un programma multinazionale in grado di coprire tutte le loro sedi nel mondo. Un assicuratore multinazionale globale può infatti offrire importanti vantaggi, come un’ottimizzazione della spesa a fronte di determinati limiti e condizioni,  allineamento con la strategia adottata a livello centrale per la gestione del rischio, copertura ampia e coordinata in tutti i Paesi, conformità della pratica con tasse e regolamenti locali (specialmente per quel che concerne i requisiti fiscali e assicurativi) e soprattutto un monitoraggio centralizzato sulla gestione dei sinistri.

Per fare un esempio, gli Stati Uniti rappresentano certamente un mercato attraente per le aziende italiane che vogliono crescere a livello internazionale, anche se, dal punto di vista assicurativo, il Paese a stelle e strisce presenta alcune sfide peculiari, specialmente quando si tratta di responsabilità civili o professionali. Ecco perchè quando un risk manager esperto e che opera dal quartier generale di un’azienda si affida ad un programma globale di gestione del rischio è molto meno probabile che la società incorra poi in un sinistro che non sia coperto in maniera appropriata (evento che è al contrario altamente presumibile, qualora la stessa situazione venga gestita da parte del management locale che può avere una minore conoscenza di quello stesso rischio).

La gestione del rischio è infatti particolarmente importante per le aziende a crescita internazionale. Il monitoraggio dalla sede centrale degli eventi e una gestione efficiente dei sinistri su scala globale sono fattori tanto determinanti quanto trascurati. Una sfida particolare per molte multinazionali è quella di garantire una gestione dei sinistri che sia al tempo stesso “customer friendly” e in grado di assicurare la compliance legale e fiscale a ogni livello.

La legislazione del Paese nel quale la polizza è emessa e quella del Paese nel quale il sinistro è avvenuto sono entrambe applicabili. Pertanto, per le aziende presenti in diversi mercati diventa quindi fondamentale una conoscenza approfondita delle leggi che disciplinano gli aspetti assicurativi e regolatori dei Paesi coinvolti. Questa regola vale innanzitutto per le leggi di natura fiscale. Ad esempio, è spesso richiesta la notifica di tutti i dettagli del pagamento e dei beneficiari alle autorità fiscali locali del Paese che beneficia del pagamento del sinistro. Allo stesso modo, esistono diversi Paesi che esigono la stipulazione di coperture locali senza consentire che, pur per vie indirette, il pagamento dei sinistri possa pervenire dall’estero.

I programmi assicurativi globali sono altresì in grado di supportare una multinazionale nella preparazione della risposta più adeguata e nella gestione dei grandi eventi che possono avere un impatto che va al di fuori del Paese o della regione del mondo in cui si sono verificati. Per fare un esempio, il travaso di liquidi negli alvei dei fiumi che attraversano più di una nazione può comportare richieste di danni da parte di popolazioni, aziende ed enti governativi dei Paesi a valle. Oppure, un’eventuale contaminazione avvenuta in uno stabilimento di lavorazione degli alimenti potrebbe avere come conseguenza l’avvio di azioni di responsabilità in più Paesi. Ecco perché il team che gestisce i sinistri di un programma a copertura globale deve costantemente monitorare lo sviluppo di questi eventi in modo da essere preparato a gestire potenziali esposizioni in ogni area geografica e per ogni linea di business.

E’ necessario assicurare una risposta coerente e coordinata

Con queste nuove sfide, un approccio coordinato globale alla gestione dei sinistri che possono verificarsi su scala internazionale non è più solo un vantaggio ma una necessità. Gli elementi chiave per un tale approccio sono l’esperienza del team e la tecnologia a supporto, che si avvale di sistemi e processi studiati su misura dei programmi assicurativi globali.

In termini di talento, è essenziale disporre di un team di esperti nelle varie linee di business, presenti in ogni parte del mondo e con la conoscenza e la profonda comprensione di leggi, pratiche e regole locali, che possa far avanzare il processo di gestione del sinistro in maniera rapida ed efficace. In tal modo, ad esempio, qualora si aprisse un sinistro nell’ambito di un programma assicurativo globale in Italia, il risk manager aziendale locale sarebbe in grado di lavorare fianco a fianco con il team locale di esperti per evitare sorprese spiacevoli e garantire una chiusura soddisfacente del sinistro.

Per quanto riguarda il fronte tecnologico, è fondamentale avere a disposizione ovunque un sistema di gestione dei sinistri globale che possa fornire informazioni tempestive e dettagliate, accessibili a tutti gli attori coinvolti nel processo in tempo reale. Quest’aspetto è cruciale sia per l’efficienza di un processo che è critico nella performance complessiva della Compagnia, sia in termini di servizio alla clientela. Infatti, nella gestione dei sinistri, pensare e decidere rapidamente hanno un ruolo fondamentale nel contenimento dei costi. Al tempo stesso, l’accesso a queste informazioni aiuta anche gli assicurati nei loro sforzi di gestione del rischio, consentendo di valutare il rischio globale per l’impresa o in una determinata regione geografica

Articolo trattato da Broker Magazine Maggio/Giugno 2015 di .

compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo

Il Nome è richiesto
Il Cognome è richiesto
Seleziona il tuo paese
Indirizzo email L'Email è richiesta
 
Invalid Captcha
Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward