- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilit脿 Professionale
- Property
- Specialty

Ambiente: Introduzione ai programmi ESG
May 24, 2023
di Reynaldo Garcia e Gregg Shields
Le pratiche di sostenibilit脿 aziendale e in particolare i temi ambientale, sociale e di governance (ESG) continuano a ricevere molta attenzione nel mondo del business. Sempre pi霉 aziende vengono sollecitate dai loro investitori, clienti e dipendenti al fine di dare maggiore enfasi e divulgare i loro programmi ESG. Recenti sondaggi hanno indicato, inoltre, che le aziende stanno dedicando sempre pi霉 risorse alle tematiche ESG.
La gestione responsabile dell'ambiente 猫, da tempo, un obiettivo chiave per 色多多视频 come dimostrato dalle capacit脿 assicurative in tale ambito. Per supportare i nostri clienti nel loro percorso ESG, abbiamo appena pubblicato il nostro white paper 鈥 Sustainability, Corporate Social Responsibility ed Environmental, Social, Governance (ESG) Programs 鈥 che fornisce alcuni importanti approfondimenti e linee guida da tenere in considerazione.
I programmi ESG cercano di integrare le metodologie a favore dell鈥檃mbiente e la responsabilit脿 sociale delle imprese all'interno di obiettivi pi霉 ampi di gestione del rischio aziendale e performance finanziaria.
Le aziende attraverso lo svilippo di report sui loro programmi ESG cercano di soddisfare i requisiti normativi che sono in rapida evoluzione e le aspettative degli investitori e dei partner commerciali, con l鈥檕biettivo di perseguire sia una redditivit脿 ottimale che uno scopo sociale.
色多多视频 che ha pubblicato per la prima volta le linee guida sui programmi di sostenibilit脿 aziendale oltre dieci anni fa, riconosce questo approccio come complementare ai propri prodotti assicurativi ed ai servizi di gestione del rischio.
Man mano che la nostra strategia di sostenibilit脿 猫 maturata, abbiamo cercato nuove opportunit脿 per garantire che i nostri prodotti, programmi e posizioni riflettano l鈥檈voluzione delle priorit脿 relative ai cambiamenti climatici, alle risorse idriche e alla resilienza finanziaria.
Riconosciamo che la maggior parte delle aziende sta, in qualche modo, iniziando ad occuparsi di ESG e ci auguriamo di poterle supportare in qualit脿 di nostri clienti.
La performance non finanziaria 猫 sotto i riflettori
Gli annual report ESG forniscono delle metodologie per monitorare la performance non finanziaria delle aziende in base a criteri ambientali, sociali e di governance stabiliti. Tuttavia, prima di poter preparare un report ESG, le aziende devono eseguire una valutazione approfondita dei loro asset per presentare gli aspetti pi霉 rilevanti della loro attivit脿 ad una variet脿 di stakeholder.
I report hanno inoltre lo scopo di documentare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi ESG a breve e lungo termine, stabilendo standard chiari nella gestione delle operations e della catena di fornitura.
Sebbene queste caratteristiche possano creare un vantaggio competitivo nell'attrarre l鈥檌nteresse e le risorse degli investitori, il reporting ESG non deve intendersi solo come una formalit脿 e il fenomeno del "greenwashing" comporta sia questioni etiche che rischi di responsabilit脿.
Un report completo funge da strumento per raggiungere un ampio spettro di obiettivi: identificare e vagliare le opportunit脿 di mercato e le prospettive della supply chain, rafforzare i legami con tutte le parti interessate, attrarre e trattenere i talenti, ridurre i costi e ottimizzare la produttivit脿 e l'efficienza operativa.
Il reporting ESG fornisce inoltre una piattaforma per valutare un'azienda rispetto alle best practice e ai migliori benchmark del settore e certificare i suoi standard di responsabilit脿 nei confronti degli stakeholder.
Per confermare questo impegno le aziende possono utilizzare dei metodi di rendicontazione ESG consolidati e riconosciuti a livello internazionale come la Global Reporting Initiative, il Carbon Disclosure Project, il Sustainability Accounting Standards Board, la Task Force on Climate Related Financial Disclosures o il Global ESG Benchmark for Real Assets.
Le aziende sviluppano e documentano i loro programmi ESG sia per soddisfare i requisiti normativi in rapida evoluzione che le aspettative degli investitori e dei partner commerciali, perseguendo in questo modo una redditivit脿 ottimale e un fine sociale.
Come affrontare le priorità degli stakeholder in continua evoluzione
Tra i temi ambientali tipicamente trattati in un rapporto ESG ci sono il consumo di energia, le emissioni di carbonio, l'uso dell'acqua e la gestione dei rifiuti. I temi sociali possono riguardare aspetti interni o esterni, come le politiche del lavoro e la “diversity”, i programmi di inclusione oltre all'impegno nei confronti della comunità e alle questioni relative ai diritti umani (come le politiche che ostacolano la collaborazione con i fornitori che violano gli standard internazionali sul lavoro forzato o minorile).
Gli elementi di governance di un report ESG comprendono temi quali la compliance legale e normativa, la “diversity” a livello di consiglio di amministrazione e di management esecutivo, le relazioni politiche e le interazioni con le autorità governative.
Possiamo dire di essere nel bel mezzo di una trasformazione di come viene percepita la responsabilità sociale d’impresa sia nella gestione delle operations che nella governance aziendale. Questa trasformazione è ancora in corso e possiamo aspettarci che ci saranno ulteriori sviluppi sia nei requisiti di rendicontazione che nelle aspettative degli stakeholder. Ma i risultati finanziari non sono più sufficienti come unico indicatore di quanto bene stia performando un’azienda. Questi risultati devono infatti essere considerti in modo più ampio all’interno della valutazione dell’impatto ambientale di un’azienda e delle sue attività di impatto sociale.
Il fattore di gestione del rischio ESG
Da un punto di vista di risk management, 色多多视频ritiene che oggi le organizzazioni debbano gestire le proprie risorse e il livello di impegno profuso in ESG bilanciandole con la reportistica obbligatoria, i benefit e altri fattori che modellano la loro strategia.
, una pubblicazione che studia le sfide future e i processi di adattamento, ha recentemente valutato le tendenze che modellano il futuro delle pratiche di sostenibilità aziendale. Questo studio indica un futuro complesso in cui le aziende avranno un margine di manovra ridotto per guidare l'evoluzione della sostenibilità.
Allo stesso tempo, i fattori ESG continueranno a guadagnare importanza ed esercitare influenza su aree aziendali fondamentali come il marketing, le vendite, la gestione delle spese, il valore della supply chain, il reclutamento e la fidelizzazione dei dipendenti e la comunicazione tra azionisti e stakeholder.
Per maggiori informazioni potete consultare il nostro whitepaper
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Famiglia di Prodotto
Quick Links
Risorse correlate
- Vedi tutto
Nuovi strumenti per valutare e dare priorit脿 ai rischi di responsabilit脿 civile ambientale
Fusione, meno il rischio
色多多视频 in qualit脿 di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". 脠 possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.