色多多视频

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

di

Xavier Veyry, Chief Executive Officer, APAC & Europe di 色多多视频e Corinne Southarewsky, Chief Distribution Officer e Chief Claims Officer, APAC & Europe AXA XL.

Supportare i nostri clienti durante il loro percorso verso modelli di business più sostenibili è un elemento fondamentale della nostra strategia, secondo Xavier Veyry, Chief Executive Officer, APAC & Europe di 色多多视频e Corinne Southarewsky, Chief Distribution Officer e Chief Claims Officer, APAC & Europe AXA XL.

Affrontare il cambiamento climatico comporterà uno sforzo enorme se si vuole che il mondo raggiunga l’obiettivo net-zero entro il 2050. Tutte le imprese dovranno ripensare ai propri modelli di business ed adottare tecnologie a basse emissioni di carbonio; questo genererà nuove tipologie di rischio e nuove incertezze.

Quando si parla di cambiamenti climatici, AXA è un leader riconosciuto nel settore assicurativo. L'anno scorso AXA ha contribuito a fondare la Net-Zero 色多多视频 Alliance (NZIA) delle Nazioni Unite e, nel 2012, è stata tra i primi firmatari dei Principles for Sustainable 色多多视频 delle Nazioni Unite. Malgrado  questo importante commitment, riteniamo che il nostro maggiore contributo alla lotta al cambiamento climatico derivi dal supporto che diamo ai clienti.

La nostra strategia consiste nel far leva sulla nostra esperienza e capacità di fornire soluzioni, sia che si tratti di assicurare progetti di energia rinnovabile, sia che si tratti di aiutare i nostri clienti a mitigare i rischi derivanti dal cambiamento climatico o di sostenere i loro obiettivi ESG. Crediamo di poter fare la differenza condividendo le nostre conoscenze e sviluppando prodotti e servizi che aiutino a costruire imprese e comunità più resilienti e sostenibili.

De-risking della rivoluzione verde

Intendiamo sostenere la transizione verso le energie rinnovabili con una gamma completa di soluzioni per il settore dell'energia e dei trasporti, aiutando le aziende pioniere in questo percorso   a ridurre il rischio legato a progetti innovativi e ad attrarre investimenti.

Siamo uno dei primi player del mercato ad offrire coperture per le energie rinnovabili e, dunque, un partner di lungo termine per il settore energetico. I nostri team di sottoscrizione e di risk consulting  aiutano i clienti che operano in questo settore  a valutare i loro rischi al fine di ridurre le loro esposizioni ed individuare la copertura assicurativa più adatta. Contestualmente, le nostre attività nell’ambito Political Risk, Credit & Bonds  contribuiscono a supportare i progetti nel settore delle energie rinnovabili per attrarre finanziamenti, un requisito fondamentale per lo sviluppo e l'adozione su larga scala di queste fonti.

Nei settori dell'aviazione e del trasporto marittimo, insieme ai leader del settore, siamo impegnati, ad individuare le sfide legate ai rischi e le soluzioni con le quali il mercato assicurativo può contribuire alla transizione. In ambito navale, ad esempio, l'industria assicurativa ha definito i Poseidon Principles for Marine 色多多视频, un framework globale per la valutazione del rischio climatico nel settore marittimo. Come per il settore energetico, anche il team Political Risk, Credit & Bonds intende avere un ruolo chiave nel garantire il finanziamento della prossima generazione di aerei e navi più ecologici.

Al passo con la tecnologia

La tecnologia è fondamentale per la transizione, dall'energia pulita alla cattura del carbonio, dall'elettrificazione all'efficienza energetica. L'urgenza e la velocità di cambiamento richieste, tuttavia, sollevano sfide importanti. Al settore assicurativo si chiede di includere tecnologie emergenti e nuovi dati all’interno del processo di pricing e underwriting.

In questo contesto, l’attività di risk engineering svolgerà un ruolo fondamentale nel consentirci di supportare i clienti nell'adozione di nuove tecnologie, nella trasformazione delle catene di approvvigionamento e nei modi di lavorare. I nostri ingegneri stanno già raccogliendo informazioni sulle tecnologie emergenti per allinearsi ai sottoscrittori e aiutarli a progettare soluzioni appropriate di trasferimento del rischio. Ad esempio, siamo stati pionieri nella raccolta di dati sul rischio dei veicoli elettrici e autonomi e abbiamo recentemente rafforzato i nostri team di sottoscrittori per contribuire a sostenere il passaggio ai veicoli alimentati a batteria.

Adattarsi al cambiamento climatico 

La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio è solo una parte della sfida, poiché le aziende dovranno anche adattarsi a un mondo caratterizzato da forte instabilità sia metereologica che climatica. Dopo un calo temporaneo durante la pandemia, le emissioni di gas serra continuano ad aumentare, inoltre, l'Europa è attualmente colpita  dalla peggiore siccità in quasi 500 anni a seguito sia di temperature record che di incendi avvenuti nel corso dell’estate. 

Il servizio di consulenza sulla gestione del rischio di AXA Climate sta aiutando le aziende a sviluppare resilienza rispetto agli eventi estremi, utilizzando dati e modelli per adattare siti e catene di approvvigionamento e per integrare i rischi climatici nella prevenzione delle perdite e nella scelta delle coperture assicurative.

Inoltre, 色多多视频Risk Consulting continua a sviluppare la sua suite di servizi di risk engineering per aiutare le aziende a valutare la loro esposizione ai pericoli naturali e ad attuare misure di trasferimento del rischio. Ad esempio, il nostro tool digitale Risk Scanning consente ai risk manager di effettuare valutazioni multi-rischio delle sedi fisiche della loro azienda, comprese quelle che normalmente non rientrerebbero nell'ambito dei tradizionali programmi e visite di risk prevention.

Crediamo inoltre nell’ opportunità di poter lavorare con i clienti per sviluppare nuove soluzioni. Ad esempio, le coperture parametriche possono aiutare le aziende a proteggersi da eventi meteorologici o climatici estremi. Nel settore delle energie rinnovabili, la copertura  parametrica viene già utilizzata per coprire i rischi più complessi, come la non-damage business interruption, le carenze nella produzione di energia, i cumuli di rischio legati a catastrofi naturali ed eventi estremi e le captive.

Dare valore ai fattori ESG

Molti dei nostri clienti stanno lavorando per raggiungere ambiziosi obiettivi ESG e vorrebbero che il loro impegno si riflettesse nei termini e nelle condizioni delle loro coperture assicurative. Le aziende con ESG virtuosi hanno maggiori probabilità di riuscire a gestire i propri rischi in modo adeguato; tuttavia non è semplice tradurre tutto questo in termini attuariali e di pricing.
Stiamo studiando le modalità per riflettere i fattori ESG nella nostra offerta. Nel 2020 abbiamo collaborato con ENEL per lanciare il primo programma assicurativo al mondo legato alla sostenibilità: il premio è legato ai target di energia rinnovabile dell’azienda. In Francia, abbiamo collaborato con il broker assicurativo Marsh per offrire ai clienti una riduzione del 25% delle franchigie nelle loro politiche di rischio ambientale nel caso di integrazione di determinati impegni sulla biodiversità nella loro strategia.

Inoltre, ci stiamo concentrando su settori specifici per mappare le aziende leader nel processo di transizione, permettendoci di tenerne conto nell’implementazione della loro copertura assicurativa. Abbiamo iniziato questo lavoro nella Region APAC & Europe per il settore energetico.

Informazioni utili per agire

Sottoscrivere rischi legati alle nuove tecnologie e tener conto degli impegni ESG dei clienti sono opportunità sfidanti, nella convinzione  che l'accesso a ulteriori fonti di dati e l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) ci aiuteranno a superare le attuali problematiche di mercato.

Il settore assicurativo è sempre stato data-driven ed oggi sta utilizzando nuove fonti di dati.  Queste informazioni ci permettono di modellare meglio i rischi (nuovi o esistenti che siano) e valutarli in modo più accurato. Utilizziamo anche l'analisi dei dati - spesso basata sull'intelligenza artificiale - per aiutare i nostri clienti, trasformando i dati ambientali e climatici in informazioni utili sui rischi ed in soluzioni innovative, come per esempio coperture parametriche e valutazioni di rischio da remoto.

Anche il miglioramento delle competenze sulle questioni associate ai cambiamenti climatici e alla transizione verso la Net Zero sono fondamentali. Lanciata nel 2021, la AXA Climate School offre una formazione online per comprendere l'impatto dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e come ridurre il nostro impatto. Entro la fine dell'anno, tutti i dipendenti del Gruppo AXA avranno completato la formazione, che stiamo offrendo anche a clienti e stakeholder, molti dei quali hanno già aderito.

Condividere competenze e conoscenze 

AXA è stata tra i primi plaver assicurativi a partecipare alla lotta contro i cambiamenti climatici ed ha assunto una serie di impegni importanti. Ora stiamo andando oltre queste iniziative strategiche, per sviluppare soluzioni pratiche che sosterranno le aziende durante la transizione. È qui che crediamo di poter fare la differenza. Solo condividendo competenze e conoscenze e lavorando insieme su soluzioni concrete,  saremo in grado di muoverci verso un mondo più sostenibile.

compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo

Il Nome 猫 richiesto
Il Cognome 猫 richiesto
Seleziona il tuo paese
Indirizzo email L'Email 猫 richiesta
 
Invalid Captcha
Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward