色多多视频

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

di

Loss Prevention Center of Excellence Leader, 色多多视频Risk Consulting

Nel mondo, molti impianti sono rimasti inattivi a causa dell’attuale pandemia di COVID-19. I suggerimenti contenuti nel presente articolo sono indirizzati alle strutture che sono rimaste inattive per settimane o per alcuni mesi e che hanno messo in atto misure di base per gli impianti inattivi, come quelle riportate nel nostro recente articolo “La tutela degli stabilimenti industriali non presidiati”. L’articolo non tratta misure più incisive, necessarie per riavviare un impianto rimasto in disuso per anni.

Innanzitutto, i facility manager devono occuparsi di tre aree fondamentali del processo di pianificazione: Programmi di Gestione, Protezione Antincendio e Impianti di Produzione

Programmi di Gestione

  • In caso di aumento dei livelli di produzione per compensare la perdita dovuta all’arresto delle attività, suggeriamo di fare riferimento alle linee guida contenute nell'articolo “Rischi e implicazioni per la sicurezza legati alla riorganizzazione delle attività”.
  • Formare i dipendenti che tornano ad essere operativi, o i nuovi dipendenti che occuperanno le posizioni scoperte a causa della carenza di personale.
  • Esaminare le procedure per i contrattisti e assicurarsi che comprendano le norme di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda le operazioni di taglio e saldatura.
  • Se nel quadro del riavvio devono essere eseguite lavori di taglio e saldatura, accertarsi che siano applicate in modo rigoroso tutte le relative procedure di prevenzione e controllo.
  •  Controllare il funzionamento degli impianti idrici antincendio utilizzando il Sistema di Gestione dei Fuori Servizio.


Protezione Antincendio

  • Assicurarsi che gli impianti di protezione antincendio siano in piena efficienza prima di riavviare le attività.
  • Eseguire un test di flusso delle tubazioni di 50 mm (2 pollici) sul montante sprinkler su tutti i sistemi che sono rimasti fermi durante la chiusura.
  • Segnalare che i sistemi sono tornati in funzione.
  • Verificare che tutte le valvole siano nella posizione corretta.
  • Verificare il riempimento di tutti i serbatoi quali quelli dell’acqua antincendio, i serbatoi del carburante della pompa diesel, etc.
  • Condurre i test di avviamento settimanali e mensili della pompa antincendio.
  • Se nel periodo di chiusura gli allarmi non sono stati testati alla scadenza prevista, è necessario effettuare un test completo. In ogni caso, effettuare sempre un controllo a campione.
  • Controllare le batterie dei dispositivi di protezione antincendio, quali pompe e sistemi di allarme antincendio.
  • Ispezionare le porte tagliafuoco, in particolare i binari, per verificare che si chiudano correttamente e non siano danneggiate.
  • Eseguire qualsiasi altro test specifico per garantire che le protezioni antincendio siano efficienti al 100%.


Impianti di Produzione

  • Eseguire un'ispezione di tutti i macchinari per verificare l'eventuale presenza di potenziali fonti di guasto all'avvio.
  • A seconda della durata della chiusura e delle misure prese per disattivare le apparecchiature, può essere necessaria una procedura di riavvio completo e messa in servizio. Va considerata anche l’opportunità di invitare un rappresentante della casa di produzione del macchinario stesso
  • Quando si riempiono sistemi fluidodinamici che potrebbero essere suscettibili di corrosione, considerare una fase di passivazione*, adatta al materiale da proteggere.
  • Se è stato applicato un inibitore della corrosione o un altro rivestimento protettivo, potrebbe essere necessario ripulirlo per garantire il corretto funzionamento del macchinario.
  • Eseguire un controllo manutentivo degli elementi che potrebbero essersi deteriorati (come per esempio le guarnizioni) e, se necessario, procedere alla sostituzione.


Guardare al futuro

La recente pandemia ci insegna che nessuno può prevedere il momento esatto in cui gli impianti chiusi potranno essere riavviati.

Tuttavia, è importante saper guardare al futuro. Il nostro team di Property Risk Consulting è a disposizione. Possiamo fornire spunti e indicazioni per aiutare i clienti ad affrontare le varie sfide legate alle circostanze attuali.

Per un rapido accesso, eseguire il download di una copia delle nostre linee guida qui - Si riparte: Linee guida per il riavvio degli impianti rimasti inattivi a seguito della pandemia.


*La passivazione è una procedura che realizza uno strato protettivo su una superficie metallica situata in un ambiente corrosivo. Solitamente la passivazione è realizzata facendo circolare un liquido moderatamente acido, miscelato con acqua, a temperature elevate (60 – 75 °C) per un dato periodo di tempo (12 – 24 ore). Al termine del processo, la superficie metallica è resistente alla fessurazione, alla vaiolatura, all’incrostazione e ad altre forme di corrosione. Un’azienda chimica specializzata in acque industriali può assistere i clienti nella messa a punto di una procedura di passivazione adatta a una specifica superficie metallica.

compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo

Il Nome 猫 richiesto
Il Cognome 猫 richiesto
Seleziona il tuo paese
Indirizzo email L'Email 猫 richiesta
 
Invalid Captcha
Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward