色多多视频

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

di

First Party Claims Manager di 色多多视频in Italia

I prezzi di molte materie prime sono saliti alle stelle negli ultimi mesi, alimentati da una "tempesta perfetta" di accadimenti a livello globale. Angelo Menzella, First Party Claims Manager di 色多多视频in Italia, illustra l'impatto che l'attuale situazione economica sta avendo sui sinistri construction in Italia e le modalità con cui i clienti cercano di affrontare e gestire questi rischi. 

Il settore construction in Italia sta mostrando segni di ripresa dopo lo shock iniziale dovuto alla pandemia COVID-19. La produzione edile è cresciuta di oltre il 21% nel 2021, anche se quest'anno il ritmo sta rallentando - la crescita è stata finora del 3,2% ca, influenzata, tra gli altri fattori, dal costo dei materiali e dalle difficoltà della catena di approvvigionamento.

Il governo italiano ha messo in atto diverse misure volte a stimolare la crescita economica dopo la pandemia e a contrastare alcune delle impennate globali dei prezzi delle materie prime.

Tra queste misure, il Piano Nazionale italiano di Ripresa e Resilienza (PNRR) 2021-26 è stato istituito per sostenere varie iniziative, tra cui progetti di rinnovamento edilizio, per un valore complessivo di circa 1 miliardo di euro. L'articolo 1 del Decreto Sostegni-Bis mira a contrastare alcune delle pressioni macroeconomiche inflazionistiche, prevedendo, tra l'altro, una compensazione in caso di aumento del costo dei materiali da costruzione di circa un decimo del prezzo originario o più .

L'aumento del costo di molti materiali è stato provocato da una “tempesta perfetta” di eventi. La pandemia COVID-19, e le conseguenti restrizioni alla circolazione delle persone, hanno causato una strozzatura quasi immediata della catena di approvvigionamento e gli effetti conseguenti stanno ancora causando ritardi, carenze e criticità.

Anche la mancanza di navi ha rappresentato un problema. Oltre a causare ritardi nel trasporto delle merci, la mancanza di navi portacontainer disponibili ha fatto sì che le merci venissero trasportate su navi non adatte e con modalità inadeguate. Ciò ha aumentato l'esposizione di alcune merci a fattori come l'acqua o i roditori sulla nave, con conseguenti richieste di risarcimento assicurativo e ulteriori interruzioni delle forniture. 

Anche le recenti inondazioni in Cina - il più grande produttore mondiale di acciaio - hanno avuto ripercussioni sulla produzione e sull'esportazione di alcune merci, tra cui il legno, causando ulteriori ritardi.

Più vicino a noi, nell'autunno del 2018, la tempesta di vento Adrian ha distrutto vaste aree forestali nel Nord Italia, compromettendo le forniture di legname nel medio termine. 
E, oltre al tributo umano e alla disperata tragedia, il conflitto in Ucraina è servito a esacerbare ulteriormente molti di questi problemi. I prezzi dell'energia sono saliti alle stelle in gran parte del globo. 

L'aumento del costo dei materiali si ripercuote inevitabilmente sui costi di ricostruzione e, di conseguenza, sulle richieste di risarcimento assicurativo. 
Nonostante queste difficoltà, ci sono strategie attraverso le quali i clienti possono gestire le sfide causate dalla carenza di alcuni materiali e dai costi talvolta proibitivi di materiali e componenti. 

Una di queste consiste nel coinvolgere un maggior numero di subappaltatori e di negoziare con loro per cercare di garantire il miglior prezzo possibile. Una altra valida alternativa per consentire ai clienti di reperire materiali o componenti in modo più rapido o economico è quella di rivolgersi a un maggior numero di potenziali fornitori e di diversificare la catena di fornitura.

Abbiamo visto clienti adottare altre tattiche, talvolta inedite, per gestire gli effetti dell'aumento dei costi e della compressione della supply chain. Ad esempio, di recente un cliente italiano non è riuscito a reperire a un prezzo ragionevole e in tempi accettabili un particolare macchinario necessario per ripristinare le sue attività a seguito di un incendio. Alla fine, il cliente ha chiamato un concorrente e ha preso temporaneamente in prestito una macchina adatta. Questo tipo di collaborazione tra competitor è un ottimo esempio di pensiero laterale e di buona volontà nell'affrontare le sfide dei costi e delle forniture imposte dall’attuale situazione economica. 

Di recente un cliente italiano ha scoperto che era più conveniente trasportare un'attrezzatura dalla Svezia, sostenendo i relativi costi di trasporto, piuttosto che procurarsela in Italia, più vicino a casa. Ancora una volta, un ottimo esempio di capacità di pensare “fuori dagli schemi” nel tentativo di mantenere i costi gestibili.

Ricostruire meglio

Il desiderio - e la necessità - di costruire e ricostruire in modo da ridurre l’emissione di CO2 dei processi e delle strutture è un'opportunità per i nostri clienti, ma anche una sfida. Nuove tecniche, nuovi materiali e nuovi tipi di edifici significano nuovi rischi potenziali e profili di rischio mutevoli. 

I nostri sottoscrittori stanno lavorando con i clienti per capire come questo effetto impatti sulle dinamiche del rischio. E anche noi lavoriamo con i sottoscrittori e i clienti per aiutarli a individuare modalità di gestione rispetto a profili di rischio in evoluzione ed eventuali sinistri che potrebbero verificarsi lungo il percorso. 

Mentre il mondo comincia a uscire dalle conseguenze della pandemia COVID-19, la guerra in Ucraina e altri fattori fanno pensare che le “turbolenze” economiche continueranno probabilmente per qualche tempo. Mentre i nostri clienti cercano di mitigare gli effetti peggiori dell'aumento del costo dei materiali sul business, continueremo a collaborare da vicino con loro nel trovare soluzioni di gestione del rischio adeguate e coperture assicurative ottimali per rimetterli in piedi, in caso qualcosa dovesse andare storto.

 

compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo

Il Nome 猫 richiesto
Il Cognome 猫 richiesto
Seleziona il tuo paese
Indirizzo email L'Email 猫 richiesta
 
Invalid Captcha
Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward