- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilit脿 Professionale
- Property
- Specialty

Quando soffia il vento; il futuro delle coperture parametriche nel settore delle energie rinnovabili
June 11, 2021
di Beate Drewing & Fran莽ois Lanav猫re
Beate Drewing, Practice Leader Energy, 色多多视频& Fran莽ois Lanav猫re, Head of Business Development, AXA Climate
In tutto il mondo, i paesi sono particolarmente attenti alla generazione di energia da fonti rinnovabili come parte del loro impegno per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul Cambiamento Climatico, per ridurre il tasso di emissioni di CO2. Secondo Bloomberg New Energy Finance, l'energia eolica e quella solare rappresenteranno il 48% della capacità totale e il 34% dell'elettricità generata nel mondo entro il 2040.
I parchi eolici offshore e onshore sono un settore importante e in rapida crescita nell’ambito delle energie rinnovabili, con una capacità totale che dovrebbe quadruplicare a livello mondiale entro il 2030.
I parchi eolici, per loro natura, devono essere situati in aree dove i venti sono costantemente forti. Per esempio, negli Stati Uniti, questo accade nelle coste dell'Atlantico, del Pacifico e dei Grandi Laghi. Ciò significa, di conseguenza, che i parchi eolici potrebbero trovarsi in aree particolarmente soggette a gravi eventi meteorologici, come gli uragani atlantici.
In America Latina e in Asia, due aree che vedono un aumento della domanda di energia eolica, i siti adatti per i parchi eolici possono essere esposti ai cicloni che si formano sugli oceani Pacifico Nord Tropicale o Sud Pacifico, per esempio.
L’assicurazione parametrica offre ai clienti indennizzi prestabiliti basati su un trigger predefinito ed è sempre più di frequente impiegata nella copertura dei rischi associati ai parchi eolici.
Inoltre, come è ovvio, le aree e gli agglomerati urbani sono spesso i principali consumatori di energia e per soddisfare questa domanda e ottimizzare la fornitura di energia, sempre più spesso i parchi eolici vengono edificati in prossimità dei centri urbani.
La conseguenza alla crescente domanda di parchi eolici è che la costruzione dei nuovi parchi avviene in aree più difficili da raggiungere o in zone soggette ad altri rischi di catastrofi naturali, come il terremoto, dal momento che i siti più accessibili sono già sede di altri parchi.
Per caratteristiche progettuali, le turbine eoliche sono strutture pesanti. E anche se sono costruite per resistere a venti molto forti, il maltempo può causare ritardi durante la fase di costruzione o danni e conseguente perdita di produzione, durante la fase operativa.
Nel 2003, il tifone Maemi ha causato ingenti danni alle turbine eoliche onshore sull'isola di Miyakejima, al largo della costa di Tokyo. E nel 2013, la tempesta tropicale Usagi ha causato 16 milioni di dollari di danni a un parco eolico onshore in Cina.
Il ruolo del trasferimento del rischio
Durante la “vita” di una turbina eolica, sia onshore che offshore, ci sono diverse fasi distinte durante le quali il trasferimento del rischio gioca un ruolo importante. La copertura del ritardo nell'avviamento è una forma di trasferimento del rischio che può aiutare a proteggere dalle perdite causate da eventi assicurati che fermano o ritardano la costruzione dei parchi eolici.
Spesso la costruzione dei parchi eolici dipende da finanziamenti di private equity e, pertanto, può essere sensibile alla liquidità di cassa. Se c'è un ritardo nella costruzione in seguito a una perdita assicurata a causa del maltempo, per esempio, i clienti hanno bisogno di trovare un modo per recuperare rapidamente qualsiasi perdita di revenue causata dal ritardo per essere in grado di mantenere i rimborsi al loro finanziatore.
Le turbine eoliche sono grandi costruzioni tecniche e se vengono danneggiate durante il loro funzionamento, la copertura assicurativa può giocare un ruolo vitale nel garantire che possano riprendere il loro funzionamento. Il ruolo degli ingegneri specializzati in loss prevention è quindi vitale. La loro capacità di comprendere gli aspetti tecnici di queste turbine ed i rischi connessi alla loro costruzione e al loro funzionamento può aiutare sia i clienti che gli assicuratori a individuare una copertura appropriata.
Un'area interessante che offre un'alternativa alla copertura assicurativa tradizionale e la completa è rappresentata dalle soluzioni parametriche.
Copertura parametrica
L'assicurazione parametrica offre ai clienti indennizzi prestabiliti sulla base di un trigger predefinito ed è sempre più di frequente impiegata nella copertura dei rischi associati ai parchi eolici.
Per esempio, nel caso della costruzione di un parco eolico offshore, tale trigger potrebbe essere rappresentato dall'altezza dell'onda che causerebbe un ritardo. Lavorando con il cliente, i nostri esperti del rischio concepiscono il trigger basato su un'altezza d'onda che probabilmente causerebbe un ritardo nella costruzione e concordano un livello di indennizzo basato sul costo del ritardo.
Quando la polizza viene attivata dalle onde che raggiungono il livello di attivazione pre-concordato, il pagamento della polizza è rapido e non è vincolato alla visita di un perito.
Un'altra area in cui l’approccio parametrico può essere estremamente utile per i clienti dopo la costruzione del parco eolico è la gestione del rischio di accumulo. Spesso i parchi eolici sono concentrati in quelle aree che offrono le condizioni ottimali per il loro funzionamento, il che significa che potrebbe verificarsi una concentrazione di parchi eolici potenzialmente a rischio di essere colpiti nel caso di grande evento meteorologico estremo in quell’area geografica. La copertura parametrica può integrare le coperture assicurative tradizionali per aiutare a mitigare questo rischio.
La parametrica può anche offrire un'alternativa in aree in cui la copertura assicurativa tradizionale può essere scarsa o molto costosa, come la copertura della non-damage business interruption nel mercato attuale. Un trigger parametrico può essere progettato per coprire la perdita di profitto causata da un evento senza danni materiali.
Gli operatori dei parchi eolici possono anche acquistare una copertura assicurativa parametrica se devono affrontare un problema di capacità - per esempio se non c'è abbastanza vento per produrre la quantità di energia che avevano preventivato.
Le coperture parametriche possono essere utilizzate per lavorare in presenza di self retention e possono pagare rapidamente una franchigia se viene soddisfatto un fattore scatenante prestabilito. Ad esempio, una captive potrebbe essere utilizzata per trattenere il rischio di un uragano di categoria 1, 2 o 3. Un trigger parametrico potrebbe poi essere progettato per coprire un uragano di categoria 4. Gli assicuratori possono riassicurare questo rischio tramite un accordo di quota.
Gli assicuratori stanno esplorando questi tipi di soluzioni con i clienti esposti al rischio climatico. La progettazione di queste coperture richiede una grande competenza. I nostri ingegneri lavorano con i clienti per capire la costruzione, la struttura e la resilienza delle turbine eoliche, per esempio. E i nostri esperti del clima lavorano per analizzare i rischi meteorologici e i livelli in cui un evento potrebbe causare una perdita.
Non è solo nell'area dei parchi eolici che le coperture parametriche possono essere utilizzate per mitigare i rischi legati al clima o per soddisfare le esigenze dei clienti del settore delle energie rinnovabili. I trigger possono essere adottati per coprire i clienti del settore energia solare in caso di insufficiente irradiazione solare, o per proteggere i clienti dal rischio di danni causati dalla grandine, tra le altre cose.
Il cambiamento climatico e la spinta verso una maggiore sostenibilità probabilmente domineranno l'agenda delle aziende di tutti i tipi, e in particolare quelle del settore energetico, per molti anni a venire. A nostro avviso, soluzioni innovative come l'utilizzo di coperture parametriche a complemento all'assicurazione tradizionale permetteranno ai clienti del settore delle energie rinnovabili di continuare a crescere verso un futuro più verde.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Paese
Risorse correlate
- Vedi tutto
Le coperture Commercial Property nel 2025
Let鈥檚 Talk: costruire la resilienza con soluzioni complete e integrate di scansione e monitoraggio dei rischi
色多多视频 in qualit脿 di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". 脠 possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.