- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

La diversità alimenta l'innovazione
June 01, 2016
di Kelly Lyles
Chief Executive Client and Country Management, É«¶à¶àÊÓÆµ, AXA XL
“Diversità” non è il primo termine che viene in mente quando si pensa all'industria assicurativa e riassicurativa globale. Sebbene il nostro settore non sia l'unico a presentare una mancanza di diversità di genere nei ruoli dirigenziali, spingendosi oltre la superficie si noterà che in realtà ruota molto attorno alla diversità.
La diversità dipende dal metro di misura che utilizziamo. Molte persone la considerano sotto il profilo della diversità ‘innata’: di genere, di razza o di etnia. E qui dobbiamo ammettere che nel settore assicurativo c'è parecchio lavoro da fare nell'affidare alle donne ruoli di leadership.
Da uno studio della Saint Joseph's University di Philadelphia è emerso di recente che solo il 17,1% dei membri dei Consigli di amministrazione delle Compagnie statunitensi sono donne, così come solo il 10% dei dirigenti-chiave.
Esiste però anche una diversità ‘acquisita’ che dipende dalle esperienze fatte. Sotto questa prospettiva direi che nel nostro settore la diversità è molto presente. Molti di noi hanno iniziato la loro carriera in campo assicurativo per puro caso. Di conseguenza portiamo con noi esperienze e conoscenze precedenti che ci rendono ancora più efficaci.
In XL Catlin, per esempio, lavora un sottoscrittore nel ramo dei rischi informatici che ha 10 anni di esperienza nel settore IT di una grande azienda: ha persino un attestato di "hacker etico". Tutti i nostri sottoscrittori nel ramo Aviazione vantano esperienza di pilotaggio su linee aree commerciali o nell’aviazione militare. I nostri colleghi dell'assicurazione ambientale hanno lauree in ingegneria ambientale o hanno lavorato come consulenti all'ambiente accumulando anni di esperienza nel coordinamento di bonifiche ambientali o nella gestione di progetti ambientali, di salute e di sicurezza per le aziende dove lavoravano precedentemente.
Nel nostro ramo costruzioni molti hanno iniziato le loro carriere nella progettazione o nelle imprese edili. A tutto questo si aggiungono le numerosissime capacità e conoscenze personali – competenze legali, capacità multilinguistiche, conoscenze di marketing, esperienza di insegnamento, per citarne solo alcune. Quale altra industria è in grado di attrarre altrettanta diversità di esperienza?
Il nostro settore opera in un mercato globale – XL Catlin, per esempio, è in grado di fornire una copertura in oltre 200 Paesi. Le società di ogni settore possono imparare da opportunità e risorse internazionali all'insegna della diversità.
Talento e innovazione
Perché la diversità è importante nell'industria assicurativa? La diversità favorisce il talento e il talento è l'elemento chiave della differenziazione. Le persone con cui lavoro in XL Catlin rendono unica la nostra società. Inoltre la diversità genera innovazione. Da numerose ricerche effettuate risulta che i team in cui regna la diversità sono più innovativi e forniscono migliori performance.
E’ importante creare una cultura in cui i colleghi si sentano liberi di contribuire con le loro idee e si divertano a farlo. I team migliori sono più grandi della somma delle loro parti.
Un esempio dell'impegno di XL Catlin in favore dell'innovazione collaborativa è XL Innovate, un nuovo fondo di venture capital che si prefigge la creazione di partnership fuori dall'area tradizionale delle assicurazioni per individuare nuovi modi per coprire rischi attualmente non assicurati, e trovare soluzioni innovative.
Dipende tutto da noi
Aumentare la diversità in seno al nostro settore dipende solo da noi. A mio parere ci sono cinque modi per contribuire alla promozione della diversità e dell'innovazione:
• Cercare nuove sfide. Dobbiamo spingerci oltre i nostri limiti. Si è notato che spesso i maschi sono favoriti nella assegnazione di incarichi superiori alle loro capacità e conoscenze ma tali da accelerare il loro sviluppo. Si dice che generalmente i maschi cercano questi incarichi e spingono per averli che siano o meno qualificati per farlo mentre le femmine sono meno attive nel richiederli.
• Cercare tutti i giorni un nuovo interlocutore. Il networking svolge un ruolo prezioso nella carriera di chiunque. Penso che possa diventare sempre più importante e sarà fondamentale per spingere la nostra industria verso una maggiore innovazione. Per favorire l'innovazione dobbiamo infatti andare oltre e trovare nuove alleanze, nuove amicizie e relazioni d'affari.
• Esprimere un'idea. Suggerire qualcosa. Dipende da noi, responsabili delle organizzazioni, fornire a TUTTI i nostri collaboratori opportunità, incoraggiamento e risorse per muoversi in direzione dell'innovazione.
• Ascoltare Collaborare. Dare a qualcun altro l'occasione di essere ascoltato e di aiutare.
In un certo senso l'industria assicurativa deve ancora fare una lunga strada in termini di diversità inerente. Ma stiamo facendo progressi. E per altre cose presentiamo una diversità che altri si possono solo sognare. Ma per competere e affermarci a livello globale dobbiamo puntare anche sull'innovazione. E se l'innovazione è il motore della nostra attività, la diversità ne è la benzina. Non solo dobbiamo puntare sulla diversità per attrarre e trattenere le menti migliori e più brillanti, ma dobbiamo anche cercare tutti di creare e cogliere le opportunità per rafforzare la diversità e attuare in prima persona i cambiamenti che vogliamo vedere in tutto il settore.
Pubblicato nell’AIBA.Mientras el nuevo tercer carril del Canal de Panamá entra en servicio, los puertos de Norte, Centro y Sur América han modernizado sus instalaciones para permitir que barcos de mayor envergadura pueden atravesar el Canal. Se han dragado puertos, se han ampliado muelles, se han elevado puentes y se han instalado nuevas grúas. Y estos proyectos continúan. Tras estos acontecimientos, se espera que el flujo comercial global y regional cambie, quizás de manera significativa…
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Settore
- Per Famiglia di Prodotto
- Per Paese
Risorse correlate
- Vedi tutto
L’arte come passione, collezione e investimento. Quali logiche, quale approccio?
Ridefinire il genio: La storia in evoluzione delle donne nell'arte
É«¶à¶àÊÓÆµ in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.