- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

Aumentare la qualità di servizi e innovazione per le captive
October 26, 2023
di Marine Charbonnier
Head of Captives & Facultative Underwriting in APAC & Europe
Marine Charbonnier spiega perchè É«¶à¶àÊÓÆµsta potenziando i suoi investimenti nell’ambito dell’offerta Captive e in che modo un player che agisce in modo collaborativo e proattivo possa aiutare le aziende a sfruttare al massimo questo importante strumento di gestione del rischio.
Perché le captive sono una priorità strategica per AXA XL?
Per É«¶à¶àÊÓÆµle captive non sono solo una tendenza di mercato del momento. Siamo un partner affidabile e che guard al lungo termine, continuando ad investire in risorse umane, investimenti e tecnologia per migliorare la nostra proposta in quest’ambito. Siamo consapevoli della rilevanza nel lungo termine delle captive e della loro importanza, sempre crescente, per le aziende multinazionali, che le vedono, sempre di più, come un elemento chiave nelle loro strategie di gestione del rischio.
Quali investimenti ha sostenuto AXA XL?
Abbiamo investito in modo significativo nella qualità del servizio per i nostri clienti captive, creando strumenti e team di alta qualità dedicati alla gestione dei servizi, tra cui programmi internazionali e gestione dei flussi di premi e sinistri. Il nostro obiettivo è garantire che le captive abbiano accesso ai migliori professionisti per rispondere alle loro domande oltre che alle informazioni e ai dati di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.
Trasparenza, dialogo e coordinamento sono fondamentali per il successo della captive.
Ad esempio, i dati sono una questione di primaria importanza per le captive, dato che le esigenze di governance e di gestione del rischio aumentano. Per questo motivo, abbiamo effettuato un investimento significativo in infrastrutture e processi informatici per migliorare la visibilità, il controllo e il flusso dei dati finanziari, e abbiamo recentemente pubblicato un formato dettagliato di bordereau per adattare i dati alle migliori pratiche delle nostre captive e dei captive manager.
Cosa differenzia É«¶à¶àÊÓÆµnell’offerta Captive?
Il nostro team di esperti, ma anche la capacità di organizzare e coordinare per conto dei clienti. Abbiamo un team captive dedicato che si concentra al 100% sull'ascolto dei clienti, sulla comprensione delle loro esigenze e sulla fornitura di servizi di alta qualità in Europa ed Asia Pacifico. Il team vanta un approccio flessibile è orgoglioso delle proprie competenze e della capacità di lavorare in modo organizzato e coordinato, portando il meglio di É«¶à¶àÊÓÆµper soddisfare le esigenze dei clienti.
Ritengo inoltre che gli assicuratori abbiano un ruolo centrale nel coordinare il contributo di altri stakeholder, tra cui i partner della captive, del broker e del gestore della captive. Le richieste nei confronti delle captive sono in aumento e gli assicuratori devono essere in grado di anticipare e rispondere rapidamente. Per questo motivo, ci sforziamo di essere uno dei player più coinvolti, proattivi ed impegnati in quest’ambito.
La creazione di una captive è un'attività complessa ma, tramite la collaborazione, possiamo superare i problemi e garantire che la captive realizzi le sue ambizioni. Ascoltiamo sempre i nostri clienti, incontrando regolarmente broker e responsabili delle captive, nonché proprietari e membri del consiglio di amministrazione, per rispondere alle loro domande e comprendere il loro punto di vista.
Perché lavorare con un player globale come AXA XL?
Il team captive può servirsi della rete globale di É«¶à¶àÊÓÆµe della sua capacità di gestire programmi internazionali, nonché dei suoi punti di forza in merito alla gestione sinistri ed alla consulenza sul rischio. Con oltre 40 anni di esperienza nella gestione del network, la nostra rete globale serve oltre 200 aziende, gestendo circa 53.000 programmi internazionali e 39.000 polizze.
Inoltre, la nostra strategia basata su One AXA e Customer First supporta i clienti captive offrendo un'ampia gamma di competenze e soluzioni, tra cui la protezione dei dipendenti, la gestione degli asset e la riassicurazione. Come player globale, possiamo anche offrire competenze e prodotti che vanno oltre le esigenze operative delle captive, in aree specifiche come cambiamento climatico, employee benefits ed ESG.
Vedi un percorso di crescita nel business captive?
Negli ultimi due anni abbiamo assistito a una forte crescita nel settore delle captive, con nuove realtà in Europa e in Asia. Oggi supportiamo oltre 200 cessioni di captive in 21 paesi e siamo uno dei maggiori assicuratori fronting in Europa, con 79 cessioni di captive solo in Francia.
Mi aspetto un interesse sempre alto nei confronti delle soluzioni captive dato che un maggior numero di esse sta cercando di ri-domiciliarsi e che le compagnie continuano ad integrare nuove tipologie di rischio al fine di finanziare le maggiori perdite nell'attuale mercato. C'è spazio anche per la crescita nei mercati meno maturi, sia in Europa che in Asia-Pacifico, mentre le compagnie cercano capacità aggiuntive per eventi come catastrofi naturali o altre tipologie in cui la capacità assicurativa a disposizione può essere limitata.
State riscontrando interesse per la ridomiciliazione delle captive in Europa?
Siamo stati coinvolti in molte delle nuove captive create di recente in Francia in seguito alle modifiche apportate alla legislazione sulle captive all'inizio di quest'anno, e stiamo parlando sia con i risk manager che con i broker di altri Paesi interessati a soluzioni locali in Europa.
In qualità di assicuratore fronting che condivide l'esperienza dei nostri clienti captive, dobbiamo essere in grado di rispondere alle loro esigenze specifiche. Abbiamo clienti interessati a spostare la loro captive in Europa, e dobbiamo lavorare con la captive e il captive manager per capire in che modo vorrebbero farlo, la tempistica, il valore e le implicazioni di costo.
Cerchiamo di agire in massima trasparenza nel comunicare il tipo di supporto che possiamo dare, l'impatto che può avere, i costi di capitale e il servizio.
Come avete aiutato le captive ad adattarsi ad un contesto di mercato sempre più complesso?
Continuiamo a supportare i nostri clienti nel rispondere ai rapidi cambiamenti delle condizioni del mercato assicurativo, aiutando le aziende a creare nuove captive o a sfruttare quelle esistenti per mitigare l’effetto dell’hard market. Il mercato può cambiare molto rapidamente e le condizioni variano a seconda dei rami e delle aree geografiche.
Per esempio, a fronte di una carenza di capacità nel mercato cyber, siamo stati in grado di rispondere in modo rapido e flessibile alla richiesta dei clienti, al momento del rinnovo, di coperture sia primary che in eccesso.
State assistendo a innovazioni nel settore delle captive?
Abbiamo anche aiutato le captive a sottoscrivere nuove linee di business, come gli employee benefits, il cyber o la copertura dei rischi politici.
Di recente, abbiamo aiutato un cliente ad includere la copertura contro il ritiro dei prodotti nella propria captive utilizzando capacità aggiuntiva dal mercato riassicurativo facoltativo, dopo che tale copertura non era più disponibile sul mercato tradizionale. Inoltre, stiamo lavorando a stretto contatto con AXA Climate per soddisfare le esigenze dei clienti captive in termini di capacità aggiuntiva attraverso soluzioni parametriche.
Tuttavia, l'innovazione richiede un lavoro di squadra: incoraggiamo il risk manager a sfidare innanzitutto il mercato assicurativo. Successivamente l’assicuratore può dare delle opzioni di quotazione al cliente.
Sul piano personale, perché le piace lavorare con le captive?
Lavoro con le captive da 30 anni, aiutando le aziende a creare e ottimizzare l'uso delle loro captive. Perché è stimolante? Si tratta di un'attività legata alle relazioni personali e che copre un’ampia gamma di rischi. Mi piace anche lavorare a stretto contatto con i clienti, per comprendere le loro esigenze, le strategie aziendali, le loro esposizioni e gli aspetti fiscali. Ogni captive è diversa, con un profilo di rischio, una propensione al rischio e una strategia differenti.
Quali sfide future vede per il settore delle captive?
In futuro, le captive avranno bisogno di strumenti moderni ed automatizzati per la gestione degli aspetti contabili. Questo permetterà di liberare personale che potrà occuparsi di aspetti consuleziali di maggior valore. Ci vorrà del tempo, ma la direzione è in questo senso.
Credo inoltre che il settore captive debba attrarre e sviluppare la prossima generazione di talenti e dimostrare il valore che può apportare alla società più in generale. Uno dei miei più grandi onori è stato quello di collaborare con l'associazione di risk management AMRAE e con l'Institute of Risk Management per offrire una formazione specifica sulle captive in Francia.
Sono molto orgogliosa quando vedo il successo dei miei studenti.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Famiglia di Prodotto
- Per Paese
Quick Links
Risorse correlate
- Vedi tutto
Cresce il valore delle captive come strumenti di resilienza
I vantaggi dell’indice: le soluzioni parametriche al servizio delle captive nella gestione del rischio di catastrofi naturali
É«¶à¶àÊÓÆµ in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.